Stampato in tiratura limitata in occasione di una grande mostra dedicata all'arte di Mauro Cicarè, Le avventure del gigante Morgante (Ed. Di), prima parte di un dittico tuttora in lavorazione, è probabilmente il più importante fumetto italiano uscito dall'inizio di questo 2012.
Liberamente ispirato al poema Il Morgante di Luigi Pulci, è una cavalcata in plein air nei territori della nostra italica mitologia.
Giganti, cavalieri, dame, battaglie, assedi... raccontati per immagini con epico piglio picaresco da un Cicarè in piena forma, che non lesina scenari imponenti e masse di guerrieri a cavallo, tutti disegnati in ogni minimo e documentatissimo dettaglio. Il bianco e nero dell'autore riserva inoltre la gradita sorpresa di un tratteggio ispiratissimo e inedito, che ben si adatta alla bisogna (per usare il giusto linguaggio aulico di circostanza).
Un' opera densa, robusta, divertentissima! Una moderna graphic novel che scava gioiosamente nel passato e nel mito, per riempire (forse) gli spazi aridi del fumetto italiano, non ricercando in "statuti" ma in "immaginari" senza padroni, la libertà di esprimere pienamente i propri desideri e le proprie passioni.
Anche per questo, Le avventure del gigante Morgante, è il fumetto più "nouvelle vague" dell'anno, perciò il più libero, il più esaltante.
venerdì 14 settembre 2012
lunedì 10 settembre 2012
VAMPIRELLA -CORONA DI VERMI-

sabato 1 settembre 2012
HIT MOLL, una ragazza pericolosa, di Luca Enoch e Andrea Accardi
Nikita + Kill Bill = Hit Moll.
Peccato che Luca Enoch non sia Luc Besson e meno che meno Quentin Tarantino (ma forse vorrebbe essere Garth Ennis)...
I disegni (STUPENDI!!!), di Andrea Accardi, sorreggono da soli la baracca e non fanno del tutto rimpiangere il prezzo del biglietto...pardon, del libro.
sabato 19 maggio 2012
EXTINCTION SEED, il primo ciclo in ITALIANO!

"Non c'è gusto in Italia ad essere intelligenti", cantavano gli SKIANTOS negli anni 80, ed è forse per questo che molti italici talenti (non solo del fumetto) fanno sempre più spesso le valige per cercar comprensione e fortuna in altri lidi. Forse può sembrare esagerato usare in apertura una simile citazione per un comic (perchè pensato principalmente per gli U.S.A), in fondo, di stampo supereroistico e pieno di donnine seminude, cosciute e zinnute (pecca di tutto questo tipo di fumetto, sia chiaro!). Forse, o magari no; perchè si tratta di un fumetto veramente ben realizzato sotto tutti i punti di vista, e che proprio nell'edizione cartonata per il mercato italiano spicca e spacca in tutto il suo splendore. Non starò a raccontarvi la trama, densissima e coinvolgente, nè ad elogiarvi disegni e colori, ma non posso neanche esimermi dall'invitarvi a questa festa ricca di dettagli di sceneggiatura e pregevolezze grafiche. Un fumetto da fare invidia al meglio del meglio delle majos americane, e che spero raccolga il successo e l'attenzione (anche critica) che merita. Questo è il tipo di fumetto di puro intrattenimento che, al contrario di altri col medesimo bersaglio, non tratta i lettori da schiavi dell'immaginario collettivo e non li fa sentire degli imbecilli. Bravi! Cento di questi fumetti, GG Studio!
OPERE CHE FANNO BENE AL FUMETTO
mercoledì 29 febbraio 2012
EXTINCTION SEED di Davide Aicardi, Livia Pastore, Alessia Nocera

sabato 11 febbraio 2012
SBAM COMICS!

Bella sorpresa questa rivista di -e a- fumetti digitale! Non tutto scorre via perfettamente, ma merita ugualmente la massima attenzione e il più assoluto sostegno. In questo numero anche due autentiche stelle del fumetto italiano: Alessio Beccati (ve le ricordate le sue copertine per la Marvel Italia e la serie supereroistica GABRIEL scritta da Riccardo Secchi?) e il già citato -nella recensione precedente- Alberto Lavoradori !
Per saperne di più: www.sbamcomics.it
venerdì 10 febbraio 2012
PK il mito

Certo che le uniche avventure della celebre versione cyberpunk di Paperinik degne di essere lette e conservate sono tutte in questo primo volume e in parte nel prossimo. Infatti, nonostante le pressochè infinite potenzialità, il personaggio si ammosciò quasi subito, rinunciando -tra le altre cose- anche alla sinuosa eleganza del suo creatore grafico Alberto Lavoradori (vedere per credere le tavole dello sbalorditivo n. 0/1 e gli studi a colori -quasi in stile Tanino Liberatore- degli evroniani!), abdicando di fatto alla più normativa e rassicurante linea "cavazzaniana" di tutte le altre testate della Disney italiana (ieri come oggi, sigh!); perdendo così l'occasione di realizzare un vero serial rivoluzionario com'era nelle intenzioni originali degli autori.
Colpa di una -sicuramente- errata valutazione di marketing, o della sfiducia dei redattori verso l'intelligenza dei lettori italiani?
Non lo sapremo mai, mentre è certa la qualità di questa prima "infornatina" di storie, che proprio per la loro bellezza ci fanno immaginare -e rimpiangere- il PK che sarebbe potuto essere, e che purtroppo non è stato.
giovedì 9 febbraio 2012
LA PARTITA di Mauro Cicarè

Iscriviti a:
Post (Atom)